La cittą della sfogliatella S. Rosa
              
Conca 
              dei Marini è piccolo centro marinaro con il mare di un azzurro 
              denso che accompagna per tre km di costa con gli estremi segnati 
              dal Capo di Conca e dalla Grotta dello Smeraldo. Secondo la tradizione 
              Conca dei Marini è l'antica “Cossa dei Tirreni”, 
              che divenne colonia romana nel 481 a.C. e sua valida alleata nella 
              seconda guerra punica. Divenne famosa per le sua intensa attività 
              mercantile sotto il dominio del Ducato d’Amalfi, ma con la 
              caduta della Repubblica, anche Conca attraversò un lungo 
              periodo di declino. In quegli anni, Normanni, Svevi, Francesi e 
              Spagnoli cercarono di contendersi il trono di Napoli; le cose migliorano 
              nel 1837 con la salita al trono dei Borboni che governarono fino 
              all’unità d’Italia. Questo borgo di pescatori 
              è divenuto un famoso centro turistico per il colore azzurro 
              del suo mare, per le bianchissime case poste a ridosso del mare 
              e per la natura che la circonda, infatti troviamo molte piante di 
              olivi, di limoni e di carrube. 
			  
  
 			  
			  
			  Rinomata è anche la 
Grotta 
              dello 
Smeraldo 
              di Conca dei Marini, il suo nome è dovuto al particolare 
              colore assunto dall’acqua nel riflettere la luce che filtra 
              dalle rocce. Si effettuano delle escursioni in barca all’interno 
              della grotta e durano circa trenta minuti. Di particolare bellezza 
              è l’originale “Presepe subacqueo” in ceramica 
              posto a circa 4 metri di profondità nel 1956. La grotta è 
              raggiungibile dalla SS 163 con ascensore o scala e dal mare per 
              

mezzo 
              di una banchina artificiale. Si consiglia di visitare la Chiesa 
              e il Convento di Santa Rosa, dove all'aspetto esterno semplice e 
              classico si contrappone quello tipicamente barocco dell'interno. 
              Il convento di Santa Rosa fu fondato nel 1681, e proprio in questo 
              convento nacque dalle mani delle suore la famosa “
Sfogliatella 
              Santa Rosa”, secondo la ricetta originaria la pasta 
              sfoglia veniva riempita con un morbidissimo ripieno di ricotta e 
              canditi, guarnita di marmellata d'amarene. Tipiche della Costiera 
              Amalfitana sono la chiesa di S. Antonio con lo stupendo campanile 
              maiolicato, la basilica di San Pancrazio e l’imponente torre 
              saracena eretta nel XVI sec. usata per sorvegliare il paese da eventuali 
              attacchi via mare. Conca dei Marini vive di pesca come quasi tutte 
              le città della costiera, i suoi pescatori sono famosi perché 
              hanno inventato la “Tonnara”, un sistema di reti a trappola 
              per la cattura dei tonni. Sono numerosi gli appuntamenti folkloristici 
              di questa città, ve ne riportiamo alcuni: il 13 giugno il 
              canto delle “zitelle scapellate”, ragazze scalze e vestite 
              di bianco che, in profonda venerazione, si recano ai piedi del Santo 
              per glorificarlo o chiedere una grazia, il 23 luglio Regata velica 
              per la “festa del mare”, il 2 agosto festa della sfogliatella 
              di S. Rosa, il 5 agosto festa della Madonna della Neve, dedicata 
              a Santa Maria della Neve, e tutti i giovedì da maggio a ottobre 
              concerti a Santa Rosa. 
              
Da visitare:
                la Chiesa di San Pancrazio, il Convento di S. Rosa, la chiesa 
                di Sant'Antonio, la Grotta dello Smeraldo,
              
              
              Hotel a Conca dei Marini
              
              
              Hotel a Conca dei Marini a quattro stelle**** 
              HOTEL BELVEDERE 
                via Belvedere              
              HOTEL LA CONCA AZZURRA 
                via Smeraldo, 35              
                Hotel a Conca dei Marini a tre stelle***
              HOTEL LE TERRAZZE 
                via Smeraldo, 11              
				
   				
				
              Come arrivare a Conca dei Marini
              
              IN AUTO:
 
              Da nord: Roma-Napoli A1, poi immettersi sulla “ A3” 
              fino a Castellammare, potete scegliere se proseguire sulla s.s. 
              366 direzione Agerola fino all’immissione sulla s.s. 163 Amalfitana 
              (bivio di Lone) e continuare in direzione Positano per 2 Km sino 
              ad arrivare a Conca dei Marini sulla sinistra, oppure sempre da 
              Castellammare prendere la direzione per Sorrento S.S. 145 e poi 
              immettersi sulla S.S. 163 direzione Positano,Praiano ,Amalfi (strada 
              costiera). 
              
Da sud: Autostrada Salerno-Reggio, uscita di Salerno, poi 
              proseguire per Vietri sul Mare, Costa Amalfitana a 25 Km direzione 
              Positano, località Conca dei Marini. 
              
              
IN AEREO: 
Aeroporto di 
              Napoli Capodichino, raggiungere Napoli centro con Bus ATAN e poi 
              seguire le indicazioni per il treno.
              
              
IN TRENO: 
 Stazione di 
              Napoli Centrale, poi con la Circumvesuviana fino a Sorrento e da 
              qui con autolinee Sita direzione Amalfi fino a Conca Dei Marini.