
La Costiera Amalfitana è una delle mete più ambite
del turismo internazionale per la bellezza dei suoi paesaggi, per
i prodotti tipici delle città della costa, per l’ospitalità
degli abitanti e per l’efficienza degli hotel che da anni
accolgono migliaia di turisti sia nei mesi estivi che in quelli
invernali. Il turista viene ammaliato dalla vivacità e dal
contrasto dei colori che caratterizzano questo paradisiaco lembo
di terra: come l’azzurro limpido del mare, il verde della
macchia mediterranea ed il giallo vivace dei limoneti. Dal 1997
la Costiera Amalfitana è stata dichiarata Patrimonio dell’umanità
dall’UNESCO, fanno parte della Costiera insediamenti litoranei
famosi in tutto il mondo come Positano, Praiano, Furore, Amalfi,
Ravello, Minori, Maiori e Vietri sul Mare. Queste località
sono rinomate per i loro paesaggi e per i monumenti architettonici
che le contraddistinguono, il più famoso è senz’altro
il Duomo di Amalfi, che fu costruito nell’XI secolo, e restaurato
più volte nel corso dei secoli.
E’ proprio Amalfi che
dà il nome a questa costa essendo il centro più ricco
sia dal punto di vista artistico che quello storico; nel corso dei
secoli è stata visitata da

più
nomi celebri e musa di molti componimenti, un esempio è il
Decameron (II, 4) di Giovanni Boccaccio: «...assai presso
a Salerno è una costa sopra ‘l mare riguardante, la
quale gli abitanti chiamano la Costa d’Amalfi, piena di picciole
città, di giardini e di fontane, e d’ uomini ricchi
e procaccianti in atto di mercatantia...». Infatti la Costiera
Amalfitana impressiona il visitatore sia con la sua ricca vegetazione
che con la sua attività artigianale come la ceramica di Vietri
sul Mare rinomata ed esportata in tutto il mondo. La terra è
resa particolarmente adatta all’agricoltura per l’alternarsi
di rocce tufacee e calcaree ed offre molti prodotti, i più
rinomati sono i limoneti che permettono la creazione del liquore
chiamato Limoncello, ricavato dall’infusione delle bucce di
limone in alcool purissimo e zucchero. Oltre ai limoneti troviamo
distese di vigneti arroccati sui pendii, questi producono vini bianchi,
rossi e rosé, il vino di Furore ha ottenuto il marchio D.O.C.
e viene venduto in Italia e all'estero. Per poter pernottare negli
hotel della Costiera Amalfitana si possono consultare le nostre
sezioni relative ad essi nelle varie località:
Hotel ad Amalfi
Hotel a Positano
Hotel a Minori
Hotel a Maiori